Gustate e vedete come è buono il Signore

Il vero pane vivente

https://www.mckenziesportsphysicaltherapy.com/menifbq Continua, questa domenica e la prossima, la lettura del sesto capitolo del vangelo di Giovanni. Attraverso una struttura elicoidale, l’evangelista ritorna in modo ripetitivo, quasi asfissiante, sul discorso del pane, è Gesù il vero pane vivente disceso dal cielo, dono del Padre agli uomini.

Buying Tramadol In The Uk

follow url Il fulcro di tutta la storia umana è questo: Dio è ‘disceso’ in mezzo agli uomini per diventare tutt’uno con essi. Si è fatto cibo per essi perchè possano assimilarne la divinità, possano indiarsi,diceva Dante. Solo cibandoci di Dio l’uomo può percepire in sé Vita eterna. E’ quanto proclama il salmo 33 che la liturgia ci propone in entrambe le domeniche: Gustate e vedete quanto è buono il Signore.

https://hereisnewyorkv911.org/tijl82k

Gustare Dio

Buy Diazepam Overnight Delivery Proviamo a riflettere sui due verbi suggeriti dal salmo, questa settimana sul verbo gustare, la prossima sul verbo vedere.  Lo facciamo attraverso la meravigliosa tela di Caravaggio La cena di Emmaus, dipinta nel 1601 ed ora custodita al National Gallery di Londra. Seppur riferentesi ad un altro episodio evangelico, descritto dall’evangelista Luca, essa ben si adatta alla nostra riflessione.

Order Tramadol Overnight Mastercard

here

go to link

go site Gesù Cristo è giovane e imberbe, come il Buon Pastore dell’arte paleocristiana. Ai suoi lati i due discepoli, Cleofa a sinistra e l’altro a destra. Siedono tutti e tre intorno ad una tavola imbandita serviti da un oste. I personaggi, su cui ci soffermeremo in seguito, hanno una tale dinamicità che l’osservatore si sente coinvolto nella scena, proiettato all’interno di quella bettola dove avvenne l’incontro.

source link

source Ma intanto poniamo la nostra attenzione  sul primo verbo proposto dal salmo e sulla tavola del capolavoro caravaggesco.

Order Cheap Tramadol Cod

https://www.acp-online.org/image/order-valium-online-cod.php  Per la cultura biblica gustare comporta la conoscenza, non solo intellettiva ma sapienziale, che coinvolge tutta la persona. Anche il latino assume tale significato:

source site

go to site  “Il latino testimonia un’intuizione che sembra assente in molte lingue moderne: le parole che indicano ‘sapere’ e ‘gustare’ hanno la medesima radice: sapere… Conoscere qualche cosa è gustarne il sapore, sentirne l’effetto sul corpo. Le cose non sono nulla in se stesse… La realtà non è il crudo, ‘la cosa in sé’…. è il risultato di una trasformazione mediante l’alchimia del fuoco, è il cibo che il mio corpo assume. La realtà è l’incontro tra la bocca e il cibo, tra il desiderio e il suo oggetto. Come suggerisce Martin Buber, non è qui e nemmeno là: è nella ‘relazione tra’”[R. A. Alvès, Parole da mangiare, Qiqajon, 1998, 118-119].

follow site

Simboli Cristologici

follow link La tavola di Caravaggio è imbandita con una serie di oggetti con un denso riferimento cristologico.

follow url

https://www.amyglaze.com/iy0pu6gqzzs C’è anzitutto il pane: tre pezzi di pane, chiaro riferimento eucaristico, che rimandano al racconto della cena dove Gesù risorto si rivelò.

Tramadol Cheap Uk

source url Ci sono le brocche con l’acqua e il vino, anch’esse possono essere lette con riferimento sacramentale ma, si può aggiungere una lettura patristica: il vino rimanda al sangue di Cristo, l’acqua trasparente alla sua anima immacolata.

https://www.acp-online.org/image/buying-valium-online-in-canada.php

https://valkyrieswebzine.com/nouvel/buy-valium-roche-online-uk.php Ci sono poi i frutti del canestro, anch’essi con una duplice interpretazione. Come detta la tradizione iconologica classica, indicano gli insegnamenti dell’Antico e Nuovo testamento.  Molto forte è anche la valenza cristologica. Sembra che il pittore si sia preoccupato di enfatizzare quest’ultima trasformando le ombre dei frutti nel profilo posteriore di un pesce, simbolo cristiano per eccellenza.

https://www.mckenziesportsphysicaltherapy.com/0gv52prgu2y

https://www.accessoriesresourceteam.org/art/valium-online-buy.php Infine il pollo, un errore cronologico, uno sberleffo da parte del pittore? No. Un’adattamento cronologico. Sebbene non presente alla mensa di quei discepoli, mentre molto comune all’epoca del pittore, il pollo, probabilmente arrosto, indica la violenza a cui Gesù, vittima sacrificale, fu sottoposto.

go to link

Buy Diazepam Online Fast Delivery Su quella tavola c’è, a disposizione dei discepoli, tutto il mistero della Rivelazione.

see

Buy Diazepam 10Mg Bulk Prende così  pienezza di significato l’invito del salmista a  gustare il Signore. Come dice la Sapienza: «Venite, mangiate il mio pane, bevete il vino che io ho preparato» (Prov. 9, 3). Gustare il Signore significa proprio questo: fare come nostra risorsa di sopravvivenza tutto il mistero della Rivelazione che ha il suo culmine nel sacrificio di Gesù, il Figlio di Dio, il Pane che dà vita.

https://tvnordestevip.com/4bb11qn7c

https://www.mssbizsolutions.com/fperkij5lf